· Massimo Bocca · 2 min read
A proposito di Terzabirra
![Sarà una settimana che mi frulla in testa, #terzabirra [...]](/_astro/terzabirra.B4eE2jVP.png)
🆕 ⏬ [leggere gli aggiornamenti in fondo!]
… … … … … … … … … … … … … …
Sarà una settimana che mi frulla in testa, #terzabirra
L’idea è semplice: c’è una generazione che ha imparato il lavoro in un mondo antico. I più fortunati hanno incontrato persone esperte, professionisti saggi e capaci di trasmettere il loro sapere.
Questa trasmissione avveniva, spesso, fuori dall’ambiente di lavoro: si faceva la classica trasferta insieme, si lavorava fianco a fianco, li guardavi muoversi, relazionarsi, parlare, rispondere. Vagamente affascinato, nel vederli all’opera.
Poi, la sera, si tornava in albergo, e si andava a cena tutti insieme.
All’inizio si ripercorrevano la giornata, gli eventi, gli accordi. Poi qualche discorso leggero, man mano che la tensione calava: il calcio, qualche collega bonariamente perculato.
A fine serata, puntualmente, dopo la terza birra, iniziavano a parlare in un modo diverso: il tono cambiava, il ruolo sfumava, e uscivano i racconti, gli aneddoti, le storie. Di altre riunioni, altri alberghi, altri clienti, altri colleghi. I trucchi, le astuzie.
Non era un insegnamento “accademico”, non c’era alcun sussiego.
Ma tu, novellino, buttavi lì qualche domanda, parlavi di un problema, come gestire una situazione particolare… e loro iniziavano a ripercorrere, tra loro, quell’occasione in cui avevano affrontato un problema simile, e come, e con quali esiti. Spesso metodi fuori dai manuali, che non si nominano ai Corsi di Formazione con le lettere maiuscole.
Imparavi. Accidenti, se imparavi.
Mi è venuto in mente di provare a fare assaggiare quell’atmosfera a gente che non l’ha mai vissuta. In modo rilassato, protetto, degurizzato.
Organizzare chiacchierate libere, solo audio, così uno può ascoltare senza impegno, senza preoccupazioni, senza essere giudicato. Approfittando di essere lì. Si siede comodo, e ascolta che si dice. Se vuole, parla.
Un progetto di #mentoring diffuso, se vogliamo, vagamente etilico, di restituzione, a favore di chi ha dubbi che non ha ancora risolto. C’è stato il tempo di ricevere, ora per qualcuno è il momento di restituire.
Non poteva mancare il logo in Word.
Che dite, lo facciamo? Può interessare, come diceva la professionista greca?
#formazionealternativa #soloparole
P.S.: si parla di un evento audio, non in presenza. Forse in futuro lo faremo a inviti, ma iniziamo a porte aperte, chi vuole si presenta 🈳🈚🈺
P.S. 2: 🎚 si va! (evento Numero Dieci qui)